creativAfrica 2017
Giunto alla sua terza edizione, creativAfrica 2017 è in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino e Cinema Massimo, Pianeta Africa, Seeyousound, il dipartimento di Culture, Politiche e Società dell’Università degli Studi di Torino e dell’Associazione Nakiri. È realizzato grazie al patrocinio del Comune di Torino, della Regione Piemonte e con il sostegno e il coinvolgimento di un’ampia rete di persone e associazioni. Come nelle due precedenti edizioni, il progetto è stato volto a rafforzare la comprensione reciproca, molto spesso ostacolata da pregiudizi, stereotipi e visioni riduzioniste, fra il territorio piemontese e italiano e il Continente africano. Le varie iniziative, che hanno portato sul palcoscenico torinese importanti nomi del panorama artistico africano, hanno consentito di presentare al pubblico una prospettiva differente sull’Africa e di instaurare nuovi scambi, legami e contaminazioni culturali.
creativAfrica ha intrecciato “Torino Capitale Mondiale del Design 2017”, un importante evento internazionale che si è svolto dal 10 al 18 ottobre nel capoluogo piemontese. I due eventi hanno permesso la collaborazione fra il design italiano e l’artigianato africano, con lo sviluppo di un network di designer nazionali al servizio di progetti in diversi Paesi africani.
Mali Blues
Durante uno degli appuntamenti è stato proiettato il film Mali Blues di Lutz Gregor, ospite durante l’evento al Cinema Massimo. Il lungometraggio, come suggerisce il titolo, è ambientato nel Mali, situato nel cuore dell’Africa occidentale e spesso considerato la culla del Blues e del Jazz. Per secoli la musica ha rafforzato l’identità culturale del Paese, per la quale i musicisti hanno sempre preso forte posizione nella società. Seguendo le vicende di Fatoumata Diawara, il giovane astro nascente della scena pop globale, Mali Blues è un viaggio sonoro, alla scoperta della ricca cultura musicale del paese e della sua minaccia da parte degli islamisti radicali. Nel corso della storia si incontrano altri musicisti impegnati, che lottano per l’unità e la libertà di esprimere se stessi attraverso la loro musica, come il famoso suonatore del tradizionale Ngoni e Griot Bassekou Kouyaté, il rapper di strada Master Soumy e il leader della band Tuareg Ahmed Ag Kaedi.
Il regista del film, Lutz Gregor, è nato a Berlino nel 1952 e attualmente residente a Colonia, in Germania, dove è anche docente. Dal 1983 si afferma nell’ambito del documentario sperimentale e in seguito si interessa soprattutto alla connessione tra cinema e danza. Tra i suoi film ricordiamo: Kontakt Triptychon (1992) – vincitore di un premio cinematografico al Grand Prix Vidéo Dance Paris nel 1992, Königskinder (2001), proiettato al Max Ophüls Festival di Saarbrücken (2002) e premiato al Festival International du Film Indépendant Brussels 2003 per i suoi temi e linguaggi cinematografici innovativi, Frankfurt Dance Cuts (2005), selezionato per ARTEs Festival Temps d’Images 2005 ed esposto a Villa Medici a Roma.
IL PROGRAMMA
6 OTTOBRE 2017 – FOCUS MALI
Seminario “Mali: vivere nel tempo dell’incertezza, pensare oltre la guerra.”
Campus Luigi Einaudi; Lungo Dora Savona, 100
@ Aula Einaudi 1 Ore 10.00
@ Aula Einaudi 7 Ore 14.30
Al centro di traiettorie migratorie, il Mali sembra immerso in una complessa situazione sociale che vede moltiplicarsi i conflitti tra gruppi, partiti e ideologie. Questa iniziativa intende riflettere sulla realtà politica del Paese, incontrando studenti e ricercatori maliani, esperti della salute e intellettuali che aiutino ad analizzare da una prospettiva diversa i problemi e le minacce che affliggono questo grande paese.
___
8 OTTOBRE 2017 – LABORATORIO DI CUCINA MALIANA E DEGUSTAZIONI
@ Centro di Accoglienza Cavoretto; Viale XXV Aprile
Ore 15.30
Laboratorio sulla cucina maliana alla scoperta di tradizioni culinarie e ricette.
___
11 OTTOBRE 2017 – PROIEZIONE FILM “MALI BLUES” di Lutz Gregor
@ Cinema Massimo; via Verdi, 18
Ore 20.30
Straordinario viaggio sonoro alla scoperta di una delle più interessanti scene musicali contemporanee, tra radici tradizionali e chitarre elettriche. Segue incontro con il regista.
___
13 – 14 OTTOBRE 2017 SPETTACOLO TEATRALE “ELDORADO”
@Teatro Astra; via Rosolino Pilo. 6
Ore 21.00
In collaborazione con l’Associazione Nakiri nell’ambito del progetto “Conakry Capitale Mondiale del Libro 2017”. Una produzione teatrale per mostrare, con sguardi differenti, motivazioni e vissuti dei migranti, con le diverse angolazioni dei due continenti.
Uno spettacolo di musica, teatro e danza contemporanea sospeso tra Africa e Europa.
Partecipano al progetto
Isabelle Perrot-Bangoura (Fran cia)
Nadege Fenghom (Francia)
Mohamed “Didi” Keita (Guinea)
Mohamed “Faama” Bangoura (Guinea)
Gassimou Camara (Guinea)
Lamine Keita (Guinea)
Brahima Diakité (Costa d’Avorio)
Nicola Sergio (Italia)
____
14 OTTOBRE 2017 – NUIT DU BAZIN
@ Galleria Umberto I; Via della Basilica, 3
Ore 18.00
Tavola rotonda su esperienze di moda e design capaci di coniugare in armonia lo stile africano e il tratto italiano, generando prodotti artigianali ineguagliabili.
Ore 21.00
Esibizione di confezioni sartoriali realizzate con l’utilizzo del raffinato tessuto bazin, espressione del glamour dell’Africa occidentale, con l’accompagnamento musicale di artisti africani.
Notizie di CreativAfrica
News in arrivo