creativAfrica 2018
A partire dal 2018 creativAfrica sceglie l’estate! L’edizione si svolge dal 16 al 23 giugno in vari luoghi di Torino, promuovendo un approccio culturale all’immigrazione, attraverso la conoscenza reciproca, e facilitando la partecipazione di tutti i cittadini alla vita culturale, sociale, politica di Torino.
Tra cinema, teatro, attivismo e letteratura, una delle sezioni più elaborate di creativAfrica 2018 è stata la cucina, al centro di laboratori, workshop, degustazioni e momenti conviviali che hanno intrecciato il progetto “Le ricette del Dialogo”, per attivare dinamiche di dialogo interculturale ed inclusione sociale.
Alain Mabanckou
L’ospite che più ci ha meravigliato? Alain Mabanckou, protagonista insieme a Pape Kouma di un aperitivo letterario al Tomato Backpackers Hotel & Café.
Nato nel 1966, nella Repubblica Democratica del Congo, Alain Mabanckou è un prolifico poeta e romanziere francofono congolese la cui abilità di giocare con le parole, inclinazione filosofica e talvolta l’irriverente e spesso assurdo senso dell’umorismo lo hanno portato ad essere conosciuto in Francia come “il Samuel Beckett africano”.
Cresce nella caotica Pointe-Noire insieme alla madre, punto di riferimento della sua vita alla quale dedica tutti i suoi romanzi, che lo ha incoraggiato nel 1989 ad andare a completare gli studi a Parigi. Mabanckou vi rimane per più di dieci anni, assorbendo le influenze multietniche della banlieue che riemergono nelle sue opere, che lo hanno reso il primo scrittore francofono originario dell’Africa subsahariana a venire pubblicato da Gallimard, nella sua prestigiosa collana Blanche. Inizialmente docente di Création artistique al Collège de France, attualmente vive a Los Angeles, dove insegna letteratura alla UCLA.
È autore di sei volumi di poesie e sei romanzi. È il vincitore del Grand Prix de la Littérature 2012 e ha ricevuto il Premio di letteratura africana subsahariana e il Prix Renaudot. I suoi libri precedenti includono African Psycho, Broken Glass, Memoirs of a Porcupine e Black Bazaar. Nel 2015 è stato inserito tra i finalisti del Man Booker International Prize ed è stato selezionato fra i primi cinque libri del Premio Strega Europeo con il suo libro Pezzi di vetro. Le cicogne sono immortali è il suo ultimo romanzo pubblicato in Italia.
IL PROGRAMMA
9 Giugno Proeizione di Félicité di Alain Gomis All’interno di SoundFrames Days organizzato da Seeyousound e Museo Nazionale del Cinema di Torino 16 Giugno Ore 15.00 The GLORIOUS “BEST FLOW” x Bunker & After AFROHOUSE PARTY Ore 15: Viandanza – attraversamento della città di Torino – a cura di Compagnia DNA E Cap10100 NON LUOGHI CHE DIVENTANO LUOGHI Ore 16.00 Laboratorio di cucina Ricette d’Africa Ore 18: ASB feaut Compagnia DNA Artisti senza barriere in collaborazione con la Compagnia DNA si incontreranno per l’anteprima di un nuovo lavoro di dialogo tra hip hop, danza e multiculturalità Ore 19.00 One Blood Family in collaborazione con Spazio Rubedo Ore 20.00 Aperitivo a cura di Ricette d’Africa con dj set – BEST FLOW Ore 23.30 Bounce FM at Bunker 17 Giugno Brunch congolese con Dj set MASTACED 19/20/21 Giugno Mostra fotografica “Una storia di accoglienza. Il Centro per richiedenti asilo Teobaldo Fenoglio di Settimo Torinese” a cura di Uliano Lucas 19 giugno 2018, ore 18.00 MAPPE 2018. LA MIGRAZIONE. Il potere delle parole. Linguaggi che discriminano, linguaggi che emancipano. A cura del Centro Piemontese Studi Africani. 20 Giugno 2018 Ore 9.00 Ascolta la mia storia, ti racconto le mie passioni A cura di Associazione Mosaico Azione per i Rifugiati, in collaborazione con il Dipartimento di Culture, Politica e Società e il Progetto Cittandinanze dell’Università di Torino, e con numerose altre realtà del territori (Coordinamento Non solo Asilo, Mediterranean Hope – Programma Rifugiati e migranti della FCEI, UHNCR, Amnesty International, Casa Editrice SEB27, Associazione Frantz Fanon), 20 giugno Campus Luigi Einaudi – Aula A1 Ore 15.00 Seminario “La grande avventura ambigua” con Alain Mabanckou, Pape Kouma, Mamadou Diawara, Patrice Yengo, Simona Taliani, Roberto Beneduce, Uliano Lucas (autore della mostra) 20 Giugno Aperitivo letterario con Pape Kouma e Alain Mabanckou 21 Giugno 2018 Ore 10.00 Amina: Ritratto di donna e dei suoi spiriti con Angelo Miramonti (antropologo), introducono e moderano: Roberto Beneduce e Elhadji Sadiaraw Diouf Ore 14.00 Dieudonné e le mutazioni stregonesche con Patrice Yengo (antropologo, farmacologo), introducono e moderano: Simona Taliani e Berthin Nzonza Evento in collaborazione con la Missione Etnologica Italiana in Africa subsahariana (MAE) Gli incontri si svolgeranno in lingua francese, è prevista la traduzione. 23 giugno Film e live set – Voyage au Congo di Marc Allégret Sonorizzazione originale di Riccardo Mazza (Project-TO) In collaborazione con Museo Nazionale del Cinema di Torino, Pianeta Africa e Seeyousound. Un percorso musicale contemporaneo tra le immagini storiche di Voyage au Congo, documentario del 1927 intorno al viaggio di André Gide.
Notizie di CreativAfrica
Nothing Found