Corsi di cucina professionale Autunno 2023

Jigeenyi – Percorsi di formazione ed inclusione. L’empowerment a Torino!

Ad ottobre sono ripresi i nostri corsi di avvicinamento alla ristorazione e alla cucina professionale tenuti dallo chef Lorenzo Leonetti: un percorso di 25 ore volto a promuovere l’inclusione di persone a rischio di marginalità sociale attraverso progetti che valorizzano l’individuo e le diversità, con l’obiettivo del miglioramento delle condizioni socio-economiche, offrendo occasioni di orientamento nel mercato del lavoro.

Ospiti di questo mese un gruppo di donne e uomini dell’Associazione Paìs che si è cimentato in questi moduli formativi:

◉ La postura professionale in cucina

◉ I tagli delle verdure e degli ortaggi

◉ La cotture e la presentazione delle verdure e degli ortaggi

◉ I soffritti, gli stufati, le insalate

◉ La pasta e i suoi condimenti

◉ La pasta fresca all’uovo: preparazione e cottura

◉ Presentazione delle proprie esperienze e capacità in cucina

Tutti i moduli hanno compreso sessioni teoriche e pratiche, occasioni di sperimentazione, organizzazione e simulazione.

L’energia sprigionata e la voglia di lavorare insieme hanno animato Jigeenyi, sede di Ricette d’Africa, e riempito il circolo di profumi, sapori e nuovi colori.

Lo staff

Le lezioni di cucina sono state tenute dallo chef e professore di cucina Lorenzo Leonetti, fondatore dell’ Osteria Grandma a Roma, e professionista della formazione. Le attività che ha fondato e gestisce sono parte integrante della comunità che le ospita, luoghi di incontro e confronto. Lo chef crede nel valore educativo della ristorazione e costruisce le sue lezioni con l’intento di trasmettere non soltanto un’autonomia professionale, ma soprattutto il rispetto delle diversità.

“Da sempre la cucina è conoscenza, confronto e contaminazione, risorse fondamentali del riscatto sociale che tutti meritiamo”.

Le esperienze sono affiancate dalle mediatrici del nostro collettivo Ricette d’Africa: cuoche e formatrici esperte di culture e cucine africane; gli aspetti organizzativi e logistici, i colloqui, l’orientamento, e il rafforzamento delle competenze sono curate da Renken Onlus, con il supporto delle nostre operatrici volontarie del Servizio Civile Universale.

 

Sei interessato ai corsi? Vuoi entrare nella nostra rete? Contattaci!