Sostienici

Fai una donazione

Puoi fare una donazione a Renken tramite PayPal o carta di credito:


cards

Con tecnologia paypal

Puoi fare una donazione a Renken tramite un bonifico:

IBAN IT27 Y060 8501 0020 0000 0021 621
causale:  “Donazione progetti Associazione Renken”

IL TUO SUPPORTO È IMPORTANTE, A TUTTI I LIVELLI

Siamo felici che tu voglia sostenere Renken ETS: il tuo contributo può essere importante! Il modo più facile e immediato in cui puoi supportarci è seguire i canali di Renken per restare aggiornato sugli eventi di promozione culturale, sulle campagne di autofinanziamento e sugli sviluppi dei nostri progetti.

I nostri contenuti sono originali, curati e autoprodotti: cerchiamo di offrire materiale interessante per chi, come noi, è appassionata/o di culture africane, attivismo e cooperazione internazionale. Alcuni nostri progetti hanno delle pagine autonome: puoi cercare Jigeenyi, creativAfrica e Nioko Bokk su Instagram e Facebook. Un’altra maniera per darci una mano è condividere gli aggiornamenti con i tuoi contatti per allargare la portata della nostra comunicazione. Se pensi che una tua amica o un tuo amico possa apprezzare il nostro lavoro, invitala o invitalo a seguirci a sua volta.

DIVENTA VOLONTARIA/O

Diventare volontaria/o Renken significa mettere a disposizione un po’ di tempo, energie e competenze. Accogliamo le persone nella nostra sede operativa Jigeenyi, in via Borgo Dora 3/o a Torino o nell’ecovillaggio Nioko Bokk a Diannah, in Senegal. Altri compiti indispensabili a Renken si possono anche svolgere da casa e da lontano.

TI PIACEREBBE SENTIRTI AUTENTICAMENTE UTILE?
Non riesci a immaginare di cosa ha bisogno Renken ETS? Ecco qualche idea:

  • Voglia di mettere le mani in pasta? è possibile svolgere attività volontaria in cucina o negli orti di Nioko Bokk, in Casamance.
  • Voglia di scattare fotografie? Hai un animo da reporter, una Reflex inutilizzata o entrambe le cose? I nostri eventi ti aspettano.
  • Preferisci il lavoro di ufficio? Abbiamo spesso bisogno di tradurre testi, moduli, materiale informativo e pubblicitario, solitamente dall’italiano al francese, archiviare moduli, fatture, documenti amministrativi e contabili.
  • Appassionata/o di comunicazione? E’ possibile prendersi cura con noi di pagine social e del sito: se padroneggi WordPress e te ne intendi di hosting e domini saremo felici di coinvolgerti nel nostro team
  • Vuoi supportare le nostre campagne insieme a altre/i volontarie/i? Ogni anno cerchiamo un gruppo di persone per impacchettare e consegnare panettoni, colombe, uova di Pasqua, bomboniere: nei periodi pre-ricorrenze la logistica è fondamentale. Basta la patente B. Partecipiamo periodicamente a mercatini e iniziative di vendita: se ami stare a contatto con il pubblico, ti divertirai.

Queste sono solo alcune delle attività sulla checklist di Renken che attendono di essere completate. Pensaci, ne sai fare almeno una e scrivici se hai altre idee!

SOSTIENI UNA CLASSE A MALIKA

L’accompagnamento educativo e le borse di studio sono uno strumento essenziale del nostro lavoro a Malika.

Dal 2006 abbiamo supportato centinaia di percorsi per il diritto allo studio grazie al contributo di famiglie, persone e imprese italiane.

TI PIACEREBBE CONTRIBUIRE IN MANIERA EFFICACE?
L’Accompagnamento Educativo rappresenta un atto di solidarietà che si concretizza nel versamento di un contributo economico periodico al fine di favorire il diritto ad una educazione equa e di qualità a Malika, Dakar, Senegal per le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi in situazione di fragilità sociale.
I contributi raccolti dall’Associazione Renken sono rivolti al sostegno di una classe della scuola a Malika. La scuola è impegnata a mantenere rette accessibili e istituire in ogni classe tre borse di studio interamente gratuite e tre a metà prezzo.
Il versamento del contributo non crea alcun vincolo giuridico tra il sostenitore e la scuola beneficiaria né tra il sostenitore e le/i minori protagonisti delle borse di studio.
Saranno inviate al sostenitore, a mezzo posta elettronica, due volte all’anno, informazioni sulla classe e alcune fotografie.
Il contributo annuale è pari ad Euro 365, con possibilità di frazionamento dello stesso in due rate semestrali pari ad Euro 182,5 cadauna.

VIENI IN SENEGAL

Renken sostiene un modo diverso, etico e sostenibile di viaggiare, che favorisce lo scambio e l’integrazione fra culture e tradizioni diverse. La quota individuale di un viaggio di conoscenza Renken garantisce equo trattamento economico alle persone e alle strutture senegalesi coinvolte nel viaggio e contribuisce in parte a finanziare i progetti Renken in corso.

HAI MAI PENSATO DI FARE UN VIAGGIO SPECIALE?
I viaggi di conoscenza Renken lo sono, sempre. Esistono diverse opzioni, in base ai periodi dell’anno:

In estate, i viaggiatori sono impegnati nei campi estivi destinati a bambine e bambini di Malika che beneficiano delle nostre borse di studio educative: questo soggiorno si tiene presso l’ecovillaggio di Nioko Bokk e prevede soprattutto  attività di animazione. Durante le vacanze natalizie e pasquali, il viaggio di conoscenza Renken si articola tra Malika (dove  sono concentrati i progetti dell’associazione), alcuni luoghi di interesse turistico (ad esempio l’isola di Gorée, Dakar) e, ovviamente, Nioko Bokk.

Sono viaggi pensati all’insegna della scoperta e dell’esperienza diretta a stretto contatto con la popolazione locale, guidati dai volontari di Renken Senegal.

L’ecovillaggio Nioko Bokk inoltre è aperto a esperienze residenziali, campi di ricerca, percorsi di agroecologia tutto l’anno.

Venite a trovarci!

DEVOLVI IL 5X1000

Ogni anno, oltre 40 milioni di italiani sono tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi: ognuno di essi, indipendentemente dal modello utilizzato, ha la possibilità di destinare una quota pari al 5X1000 dell’IRPEF a finalità di sostegno di organizzazioni no profit.

Come devolvere il 5X1000 a Renken ETS
É sufficiente andare nella sezione “Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’IRPEF”del 730 o Modello Unico, firmare nel quadro “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale” e riportare sotto la tua firma il codice fiscale Renken ETS: 97681220014.

Se non sei obbligato a presentare la dichiarazione dei redditi ma hai ricevuto un CUD per attività lavorative, puoi devolvere il 5X1000 a Renken firmando nell’apposita scheda del modello CUD che hai ricevuto e presentandolo in busta chiusa allo sportello di un ufficio postale o ad un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (professionista, CAF, banca, ecc.), scrivendo sulla busta l’indicazione “Scelta per la destinazione dell’otto e del cinque per mille dell’IRPEF”, l’anno cui la certificazione si riferisce, il tuo cognome, nome e codice fiscale.

IL TUO 5X1000 FA LA DIFFERENZA
La scelta di devolvere il 5X1000 a Renken  non comporta costi aggiuntivi o adempimenti burocratici: tuttavia, a differenza del sostegno a distanza e delle donazioni “libere”, il 5X1000 non è deducibile dalle imposte perché non ha natura di donazione. Dal 2009, lo Stato Italiano obbliga tutti gli enti che ricevono il 5X1000 a pubblicare un rendiconto annuale per poter garantire al massimo la trasparenza circa l’utilizzo di questi fondi.

COINVOLGI UN’IMPRESA

Nel 2014 le Istituzioni Europee e nazionali hanno evidenziato l’importanza del ruolo del settore privato nel sistema della cooperazione internazionale (legge 125 dell’11 agosto 2014 “Disciplina generale sulla cooperazione internazionale per lo sviluppo”) e per il conseguimento degli obiettivi di sviluppo incentrati su valori sociali ed ecosostenibili.

RENKEN PER LA TUA IMPRESA: LE OPPORTUNITÀ
Anche Renken crede sia utile creare una rete con il tessuto imprenditoriale, consapevoli dell’apporto che ciascun settore può fornire all’altro per completarlo e rafforzarlo. Queste sono alcune forme di collaborazione collaudate con successo da Renken per la imprese:

  • Collaborazione attiva delle imprese attraverso consulenze, corsi di formazione, fornitura materiali, concessione di spazi, laboratori, workshop
  • Sessioni di team building finalizzate a migliorare le relazioni interne e il clima aziendale attraverso il lavoro di squadra: in questo caso Renken offre un servizio tangibile e personalizzato la cui remunerazione servirà in parte a sostenere le sue attività di cooperazione
  • Sponsorship e partenariati finalizzati a promuovere attività e raccolte fondi. Renken aderisce agli eventi promozionali delle imprese partner sostenendoli con attività di volontariato e di comunicazione.
  • Volontariato d’impresa, cioè una partecipazione attiva e concreta del personale a sostegno di Renken all’interno dell’orario di lavoro (mediamente, 3 giornate lavorative)
  • Payroll giving, che consente ai dipendenti di donare in beneficienza ore di lavoro mensili, che vengono trattenute dallo stipendio.
  • Per i lavoratori che attivano questo sistema di aiuti solidali regolari, è prevista la deducibilità e il rimborso fiscale (detrazione del 19%)
  • Match giving, con cui le aziende versano a loro volta, una cifra pari al totale devoluto dai dipendenti o anche solo una parte di questo
  • Organizzazione di eventi di sensibilizzazione e raccolta fondi sul territorio, creati con il supporto di aziende partner

Sei un imprenditore del settore privato, oppure vorresti coinvolgere l’azienda per cui lavori in un progetto con Renken? Saremo felici di studiare una forma personalizzata di collaborazione.

Agevolazioni fiscali per donazioni da parte di aziende
Le aziende possono dedurre gli importi donati e anche le erogazioni liberali in natura senza alcun limite ma entro il 10% del reddito complessivo dichiarato: ti consigliamo di valutare insieme al tuo commercialista o consulente fiscale l’impatto economico positivo di questa scelta!

HANNO GIÀ COLLABORATO CON NOI:

Iscriviti alla nostra Newletter

Fai una donazione

Puoi fare una donazione a Renken tramite PayPal o carta di credito:


cards

Con tecnologia paypal

Puoi fare una donazione a Renken tramite un bonifico:

IBAN IT27 Y060 8501 0020 0000 0021 621
causale:  “Donazione progetti Associazione Renken”

Segui i nostri canali social