Tutte a scuola!
Renken, grazie ai fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese, tra il 2024 e il 2025 ha ideato e sviluppato il progetto “TUTTE A SCUOLA!”.
Il progetto si inserisce nell’ambito dell’Obiettivo 4 dell’Agenda 2030, che promuove un’educazione di qualità per tutte e tutti, e risponde in particolare agli obiettivi:
● 4.1: entro il 2030, garantire che tutte le ragazze e i ragazzi raggiungano un grado di istruzione gratuito, equo e di qualità, a livello primario e secondario, che porti a significativi e positivi risultati di apprendimento.
● 4.2: entro il 2030, garantire che tutti i bambini e le bambine abbiano accesso a un’educazione di qualità nella prima infanzia, con cura e istruzione pre-primaria, affinché siano pronti per l’istruzione primaria.
● 4.b: entro il 2020, espandere sostanzialmente a livello globale il numero di borse di studio per i paesi in via di sviluppo, in particolare in Africa.
In questa direzione, il progetto intende sostenere l’educazione nel comune di Malika, a Dakar, in Senegal, garantendo l’accesso all’istruzione, alla formazione e all’orientamento per bambine, bambini, ragazze e ragazzi vulnerabili. L’obiettivo è contrastare l’abbandono scolastico precoce e incentivare l’accesso delle bambine alla scuola dell’infanzia.
LA STORIA DEL PROGETTO
Dal 2006, Renken ha maturato esperienze educative e formative, sviluppando competenze nella relazione e collaborazione con diversi istituti scolastici
Nel 2015 ha inaugurato la scuola Aline Sitoe Diatta di Malika, diventando il cuore delle attività associative e un punto di riferimento per la popolazione del quartiere. La scuola è stata aperta nel quartiere di Malika Plage in un periodo di cambiamento e di insicurezza sociale, causato dal passaggio della nuova autostrada Dakar/Saint-Louis, dalla crescita edilizia e dall’avanzamento dell’urbanizzazione. Nonostante le difficoltà, incluse le emergenze sanitarie, le crisi e gli allagamenti climatici che hanno colpito la cittadinanza negli ultimi anni, la scuola ha sempre garantito un servizio educativo costante. Il lavoro associativo è stato rafforzato nel 2017-2018 grazie al progetto “Educazione in un quartiere in cambiamento” e nel 2019-2020 grazie al progetto “Education et égalité a Malika” (fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese).
La scuola accoglie minori e adolescenti del programma di accompagnamento educativo Renken, offrendo centinaia di borse di studio gratuite e proponendo attività educative, sociali, culturali e formative. Attualmente, la scuola Aline Sitoe Diatta ospita sei classi elementari e quattro classi di college, accogliendo oltre duecento minori, dai 6 ai 16 anni.
A partire da febbraio 2023, la scuola si è trasferita in un nuovo edificio costruito su un terreno di proprietà di Renken, al fine di abbattere i costi di gestione e aumentare l’inclusività e la qualità delle proposte formative.
TUTTE A SCUOLA!: AZIONI EDUCATIVE E SVILUPPO INFRASTRUTTURALE
In questa cornice, il progetto “Tutte a scuola!” si sviluppa su tre principali assi di intervento:
● Azioni educative per la cittadinanza di Malika (A1)
Renken, in collaborazione con la scuola, offre alla comunità:
− Borse di studio orientate all’alfabetizzazione e al rafforzamento contro la dispersione scolastica e l’abbandono precoce;
− borse di studio per garantire l’iscrizione a scuola di bambini e ragazzi provenienti da famiglie in grave disagio economico e sociale.
− Borse di studio per Io svolgimento di attività sportiva e per la partecipazione ai campi estivi e le attività di agroecologia a Diannah (Casamance, Senegal).
● La costruzione di nuove aule scolastiche (A2)
La nuova scuola, situata nel quartiere Ansar di Malika, è composta attualmente da due piani (come illustrato da computer metrico).
La costruzione del blocco A (piano terra), avviata a maggio 2022 è stata ultimata gennaio 2023. Nel mese di febbraio è stato inaugurato il piano terra, che ospita 4 classi e 2 aule per la direzione e gli insegnanti. Nell’estate 2023 sono ripresi i lavori sul blocco B (primo piano), che da ottobre 2023 ospita altre 6 classi dell’istituto (al momento a rotazione su 5 aule).
Nel 2024 Renken ha terminato l’edificio offrendo agli allievi e agli insegnanti uno spazio opportuno per lavorare in maniera ottimale e per inserire due classi di scuola dell’infanzia dedicate alle bambine del quartiere attualmente escluse dai servizi educativi per motivi economici.
● Le opportunità di innovazione educativa per Malika (A3)
Ulteriori forme di investimento sull’educazione permettono di:
− Investire sulla formazione del personale e sulla qualità della didattica con nuove azioni di aggiornamento;
− investire su strumenti e materiali utili alla formazione degli allievi e in particolare su nuovi kit educativi per le bambine della scuola dell’infanzia.
− Incrementare campagne di orientamento formativo rivolte agli adolescenti e ai giovani;
− incrementare campagne di sensibilizzazione educativo- sanitaria intorno agli argomenti educazione ambientale, sessuale, relazionale.
Con queste tre linee d’azione Renken, insieme a Renken Sénégal e alla scuola Aline Sitoe Diatta intende proseguire e rafforzare il suo lavoro per un’educazione equa e inclusiva a Malika.